Andrea Gennaro è un nome di origine italiana composto da due parti distinte: Andrea e Gennaro.
Il nome Andrea deriva dal greco antico ἀνδρειος (andreios), che significa "maschile" o "coraggioso". Nel corso dei secoli, il nome ha acquisito una forte valenza cristiana grazie alla figura di San Andrea, uno degli apostoli più importanti del cristianesimo. Il suo martirio è diventato un esempio di coraggio e fede per i fedeli, contribuendo a diffondere il nome anche tra le popolazioni cristiane.
Il nome Gennaro, invece, ha origini più antiche e meno immediate connesse alla religione cristiana. Deriva infatti dal latino Gennaeus, che significa "genuino" o "originario". Nel corso del tempo, il nome è stato associato a San Gennaro, patrono di Napoli, la cui figura si è guadagnata una grande popolarità tra le popolazioni locali.
In sintesi, Andrea Gennaro è un nome composto di origine italiana, formato dalle parole greche e latine che significano rispettivamente "coraggioso" e "genuino". Benché non vi siano riferimenti diretti a festività o caratteristiche personali associate a questo nome, la sua forte connotazione cristiana e il suo legame con figure importanti della storia religiosa hanno contribuito alla sua diffusione tra le comunità italiane.
Il nome Andrea Gennaro è stato scelto per soli 4 bambini nati in Italia nel 2000. Dal 2001 al 2020, il numero di nascite con questo nome è rimasto basso e costante, senza superare mai le 5 nascite all'anno. In totale, dal 2000 al 2020, sono stati registrati solo 47 bambini chiamati Andrea Gennaro in Italia.